(3 giorni/2 notti)
Breve descrizione
Itinerario alla scoperta della natura autentica e incontaminata del Parco Nazionale della Maiella, lembo verde di terra florida e selvaggia, contraddistinta da secolari faggete e maestose cime brulle, prati fioriti e sentieri inerpicati che conducono a solitari eremi incastrati nella roccia. Il percorso tocca scenari d’incomparabile bellezza, ambienti abitati da lontre, lupi, cervi, cinghiali e camosci.
L’itinerario parte da Bocca di Valle (Guardiagrele) e arriva al Monastero di San Liberatore a Maiella (Serramonacesca), uno dei più importanti esempi di architettura romanica abruzzese.
Highlights
- Scenari mozzafiato, spazi aperti e selvaggi, picchi frastagliati, verdi e sinuose praterie
- Ambienti ricchi di una rilevante biodiversità floristica e faunistica
- Calorosa accoglienza e ospitalità locale
- Piatti e specialità della tradizione enogastronomica del territorio: formaggi pecorini, paste di casa, succulenti arrosticini e carne d’agnello alla brace
Programma giornaliero
Giorno 1 - Tra natura e cultura, Bocca di Valle e il borgo di Guardiagrele
Arrivo in località Bocca di Valle. Siamo a circa 5 km dal centro cittadino di Guardiagrele, a 650 metri sul livello del mare.
Pernottamento a Bocca di Valle (Guardiagrele) presso Hotel Bocca di Valle o presso Hotel Patermontium
Giorno 2 - Da Bocca di Valle a Passolanciano, le cascate di San Giovanni e i panorami mozzafiato della Maielletta
Su base giornaliera: Km 16,8 totali, 8,01 km salita, 8,27 km discesa, tempo di percorrenza 6h 30’ (incluse pause)
Sin dall’inizio del cammino, si è immersi in uno scenario naturalistico di eccezionale bellezza. Dopo una piacevole passeggiata nel sotto bosco, si raggiunge la spettacolare Cascata di San Giovanni a quota 1080 metri.
Per rendere l’escursione del primo giorno più semplice e agevole, si può scegliere il trasferimento in auto in località Piana delle Mele (4 km dalla residenza) e cominciare il percorso da qui.
Pernottamento a Passo Lanciano presso Hotel La Maielletta nel comune di Pretoro
Giorno 3 - Gli eremi e i monasteri della Maiella, da Passo Lanciano a San Liberatore a Maiella (Serramonacesca)
Su base giornaliera: Km 10,37 totali, 2,66 km salita, 7,91 km discesa, tempo di percorrenza 4h (incluse pause)
Tratto per lo più in discesa, che vi porterà alla scoperta del Monastero di San Liberatore a Maiella, elegante e antica architettura romanica nel comune di Serramonacesca.
Lungo il percorso è possibile visitare il caratteristico eremo di Sant’Onofrio di Serramonacesca, incastrato sotto un masso roccioso su due livelli, composto dalla chiesa e dalla parte abitativa. Si pensa che la grotta, originariamente, fosse un luogo di ritiro e di preghiera, in seguito riconvertita alle attività agro-pastorali.
Stagione consigliata
Autunno, primavera, estate
Livello difficoltà del tour
(con partenza da Bocca di Valle) Livello 4/5: Escursioni faticose o trekking in aree montuose e di alta quota. 5-7 ore di camminata al giorno, su sentieri ben tenuti e segnalati. Il dislivello in salita e discesa va dai 1000 ai 1.500 metri. Potrebbe essere necessario attraversare nevai non ripidi o guadare torrenti. Richiedono un’ottima conoscenza dell’ambiente montano e una buona preparazione fisica alla camminata. E’ necessario inoltre un equipaggiamento tecnico adeguato e una buona sicurezza nel passo e un buon equilibrio.
(con partenza da Piana delle Mele) Livello 3/5: Escursioni moderate, 4-5 ore al giorno (escluse le pause) in aree montuose, su sentieri ben tenuti e segnalati, a volte ripidi con dislivelli tra i 500 e i 1000 metri. Richiedono una buona conoscenza dell’ambiente montano e una buona preparazione fisica alla camminata. E’ necessaria inoltre un buona sicurezza nel passo e un buon equilibrio.
Consigli su equipaggiamento, scarpe e abbigliamento
Cosa mettere nello zaino: una borraccia, qualche cerotto (utile in caso di vesciche ai piedi), disinfettante, bende e garze, repellente per insetti, crema solare e un fischietto.
Le condizioni meteo in montagna possono cambiare repentinamente, quindi, indipendentemente da quello che indossi alla partenza, consigliamo un abbigliamento “a cipolla”.
Per la parte superiore suggeriamo maglie idroassorbenti e termiche per mantenere un’equilibrata temperatura corporea, far traspirare la pelle e asciugare il sudore.
Non deve mancare un maglione o meglio un pile, preferibilmente con le maniche staccabili, una giacca a vento (k-way con cappuccio) o una giacca impermeabile con cappuccio.
I pantaloni devono consentire movimenti comodi.
I calzini devono essere spessi, per permettere al piede di stare comodo senza risentire eccessivamente delle asperità del terreno.
Si raccomandano scarponcini leggeri e molto comodi, rivestiti internamente e in gore-tex, per far sì che il piede rimanga asciutto.
Si consiglia di portare anche un ricambio di calze, pantaloni e maglietta, da tenere chiusi in un sacchetto di plastica risposto nello zaino per evitare che si bagnino in caso di pioggia.
Fontane e acqua lungo il percorso
Lungo il percorso è possibile approvvigionarsi di acqua (le fontane sono segnalate sul road book).
Disponibilità tracce GPS
Sì (da richiedere successivamente alla prenotazione)
Comfort/info su tipologie alloggio
Comfort 3/4: Hotel, locanda, B&B, agriturismo, con bagno privato in camera, solitamente ben ubicato. La cucina propone gustosi piatti locali.
Prezzo a persona
A partire da € 80,00 con sistemazione in camera doppia
Incluso
- 2 notti con servizio di prima colazione in albergo 3 stelle con pernottamento in camera doppia
- Assistenza telefonica 24 ore su 24
- Road book e mappa del percorso
Escluso
- Volo e altri trasporti pubblici per raggiungere il punto di partenza
- Assicurazione di viaggio
- Spese extra e varie come per esempio cibo, bevande, carte telefoniche ecc.
- Recupero del mezzo proprio al punto di partenza se necessario
- Tutto quello che non è stato menzionato nel presente programma
Servizi opzionali
- Trasporto del bagaglio da Bocca di Valle a Passo Lanciano a/r
- Trasferimento per il recupero del mezzo proprio al punto di partenza
- Pocket lunch
- Trasferimenti da/per l’aeroporto e per la stazione ferroviaria di Pescara
- Guida escursionistica, accompagnatore di media montagna
Come arrivare
In Auto
Da Nord
Dall’autostrada Adriatica A14 in direzione Ancona, uscire a Pescara Ovest/Chieti e immettersi sull’Asse Attrezzato in direzione di Chieti, prendere la SS 81 in direzione di Guardiagrele e poi per Bocca di Valle.
Da Sud
Dall’autostrada Adriatica A14 in direzione Pescara, uscire a Val di Sangro, seguire la direzione Villa S. Maria, prendere la SS 652, continuare sulla SS 81 in direzione Guardiagrele e poi per Bocca di Valle.
In treno
Si può raggiungere la stazione di Pescara e proseguire per Guardiagrele con autobus di linea. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato
In autobus
Autolinee Arpa (Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi): Visitare il sito web per verficare tutte le linee disponibili per giungere a Guardiagrele arpaonline
Autolinee Sangritana: Per informazioni su tutte le corse per raggiungere Guardiagrele consultare il sito web: sangritana Le altre linee che operano nella provincia di Chieti e di Pescara sono le seguenti (consultare il sito web per conoscere destinazioni e orari):
Autolinee Satam (Gruppo La Panoramica): Sito web gruppolapanoramica
Autolinee Di Fonzo: difonzoviaggi
Autolinee Di Febo – Capuani: difebocapuani